RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL BILANCIO
È la prima volta che l’Associazione AFTVS realizza un rapporto che cerca di fornire una rappresentazione di insieme delle proprie caratteristiche fondamentali e delle attività svolte per perseguire la propria missione. L’Associazione ha visto la propria luce nel maggio 2009, dopo che alcuni di noi, mossi da spirito di solidarietà hanno operato nei confronti dei terremotati del sisma dell’Abruzzo raccogliendo beni di prima necessità e fondi che sono stati consegnati alla Croce Rossa Pescarese e successivamente su richiesta alla Protezione Civile di Montesilvano distribuiti poi alla popolazione Aquilana ospitata negli alberghi sulla costa Pescarese. Da qui la volontà di costituire l’Associazione. Il perché abbiamo voluto contraddistinguere l’Associazione con la definizione di Famiglie Trentine è dovuto al fatto che è innegabile la connotazione del Volontariato con la famiglia. Il primo luogo dove si imparano i Valori della Solidarietà e del mettersi a disposizione degli altri è proprio all’interno del proprio gruppo famigliare, l’aiutare fratelli e sorelle, aiutare i propri genitori, condividendo speranze e dolori, ecco da dove inizia la solidarietà. Non secondario risulta aver previsto negli scopi statutari il ruolo fondamentale dei giovani quale sostegno indispensabile alla società ed al lavoro che la nostra Associazione intende intraprendere a favore degli altri. Pertanto soggetti attivi ed indispensabili ognuno con il proprio compito e valore pronti ad aiutare chiunque ovunque.
L’Associazione nel corso del 2009, seppur in una fase caratterizzata dalla ricerca della propria dimensione è riuscita grazie all’apporto straordinario del gruppo di volontariato ad iniziare un’operatività del tutto sommato soddisfacente. Sono stati quattro i nuclei famigliari a cui sono stati donati generi di prima necessità, per la maggior parte viveri e vestiario. Sono state avviate collaborazioni con alcune società sportive mettendo loro a disposizione i volontari i quali hanno coadiuvato gli organizzatori nella gestione ottimale delle presenze del pubblico sul tracciato delle manifestazioni, più precisamente nella gara podistica organizzata dal Villaggio SoS di Trento e nella più complessa gara di gran fondo del Giro al Sass. Nel mese di agosto vi è stata la partecipazione all’organizzazione per la gestione sul tracciato del presidente alla gran fondo di ciclismo Charly Gaul
Inoltre ha visto coinvolti i volontari nell’organizzazione di tre serate sul tema del rapporto tra genitori e figli tenuti presso la Circoscrizione Argentario la quale ha inoltre contribuito con l’apporto finanziario a fronte delle spese sostenute per la presenza dei formatori.
Il mese di dicembre i volontari hanno operato presso il mercatino natalizio allestito a margine del più ben noto Mercatino di Natale di Trento con lo scopo di raccogliere fondi a fronte delle innumerevoli spese sostenute fina dalla costituzione dell’Associazione stessa.
Nel corso del periodo da giugno a dicembre 2009 si possono così riassumere le ore di prestazione da parte dei volontari:
• per attività nei confronti di associazioni sportive: 42 volontari per 143 ore totali;
• per preparazione pacchi viveri e successiva consegna: 6 volontari per 18 ore;
• progetto genitorialità: 10 volontari per totali 14 ore;
• mercatino di Natale: 56 volontari per totali 112 ore.
Per quanto riguarda lo schema di rendicontazione gestionale si può cosi riassumere:
proventi o entrate,
• quote associative n.° 7 per 20 euro ciascuna totale 140 euro;
• entrate da attività di vendita di lavori artigianali durante il mercatino di natale 8.207,00 euro;
• prestiti effettuati da vari soci a copertura delle spese relative al raggiungimento degli scopi statutari come approvato dal consiglio direttivo non fruttiferi di interessi 4219,37 euro;
• totale proventi 12480,37 euro.
Oneri o uscite,
• copertura assicurativa per volontari come previsto dall’art. 4 legge 266/91 legge quadro sul volontariato stipulata con Itas spa 495,00 euro;
• spese di gestione quali cancelleria, ricariche telefoniche, carburante 1112,46 euro;
• spese per attività istituzionale quali acquisto di generi alimentari e relativa distribuzione, costi per organizzazione corsi genitorialità, spese sala presso circoscrizione Argentario 3119,32 euro;
• spese acquisto materiale vario per confezionare lavori artigianali poi ceduti presso mercatino di natale 2727,24 euro;
• spese relative alla stampa e alla divulgazione di materiale quale brochure riguardanti le iniziative e gli scopi dell’associazione 112,00 euro;
• rimborso dei prestiti effettuati da soci 4129,37 euro
• totale oneri 11695,39 euro.
L’avanzo di cassa al 31 dicembre 2009 ammonta ad euro 870,98.
Per quanto riguardano le attività in prospettiva per l’anno 2010 significante sarà il coinvolgimento sempre maggiore di tutti i soci volontari effettivi ai quali va il massimo rispetto ed il totale ringraziamento per la dedizione e abnegazione della loro preziosa opera svolta fin ora sperando che il nuovo anno porti soddisfazione personale ed incoraggiamento nel proseguire la propria opera al servizio degli altri.
Grazie.
Il presidente AFTVS
Stefano Rossetti