RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL BILANCIO 2013
Quinta relazione di accompagnamento al bilancio dell’Associazione che rappresento. Luci ed ombre hanno identificato l’esercizio 2013. Innanzitutto ringrazio il componenti del Consiglio Direttivo ed i Volontari per la loro rettitudine e per il senso di appartenenza con cui hanno svolto il loro compito non sempre facile. Il 2013 ha visto l’inizio del primo corso di formazione per aspiranti volontari soccorritori, corso impegnativo e non sempre facile, ma tutti i partecipanti lo hanno portato a termine acquisendo un bagaglio di nozioni, teoriche e pratiche, spendibili nella nostra attività. La docenza è stata curata dal Dott. Graziano Villotti e dal Dott. Sergio Bandini, i quali hanno assolto il loro ruolo di docenti con grande doti umane e professionali. Non dimentichiamo assolutamente la costante presenza dei due Istruttori Antonia Moar e Roberto Nardelli, infaticabili accompagnatori di ogni lezione. Luci e ombre, sì, perché, pur avendo portato a termine il corso di formazione, così come previsto dalla normativa provinciale, fino ad ora non è stato possibile sostenere l’esame finale valutativo, in quanto l’Apss non mette a disposizione un componente con compiti di presidente della commissione d’esame, adducendo al fatto che la nostra associazione non è convenzionata con la stessa Apss. Per i motivi pocanzi espressi, nel mese di novembre ho contattato l’Assessorato alla Salute della Pat, ottenendo però il diniego alla formazione per i nostri Volontari. Nel mese di marzo c.a. ho contattato l’avvocato Alessandro Baraccetti per un consiglio legale. Egli stesso ha confermato l’assoluta contrarietà giuridica alla norma provinciale che non ci permette di terminare il corso con la valutazione, consigliando di inviare una richiesta formale all’Apss per far in modo di avere un esaminatore del 118 in Commissione. Se tale richiesta non venisse accolta l’avvocato Baraccetti ha proposto un ricorso al Tar di Trento, anche perché avremo la possibilità, in quanto associazione di volontariato, di ottenere il gratuito patrocinio delle spese legali a carico dello Stato. Nei prossimi giorni invierò la richiesta all’Apss di Trento.
Nel 2013 la nostra associazione ha aderito all’iniziativa della settimana per la rianimazione cardiopolmonare. Essa è stata l’unica associazione in Trentino ad aderire a tale iniziativa; infatti, solo successivamente, un’altra Associazione ha aderito dopo aver visto i nostri Volontari durante un momento informativo sulla rianimazione cardiopolmonare. I volontari hanno iniziato con l’evento tenuto a Levico Terme il 15 luglio per poi proseguire con innumerevoli incontri in varie parti della provincia e solo per ricordarne alcuni Caldonazzo, Cavalese, Molveno, Volano, Nomi, Isera, Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e tanti altri oltre a serate presso tutte le sedi circoscrizionali del Comune di Trento. Si sono avvicinati ai nostri gazebo oltre 1600 persone che hanno provato assieme a noi le manovre di rianimazione cardiopolmonare. Abbiamo ottenuto un grande successo anche personale. Al 31 dicembre, da quando abbiamo iniziato, abbiamo fatto 42 momenti informativi sia sulla rianimazione cardiopolmonare oltre che alla prevenzione degli incidenti in età pediatrica.
Innumerevoli sono state le manifestazione in cui i Volontari sono stati chiamati ad operare tra cui la Tappa Mondiale di Downhill in Val di Sole, la maratona di primavera, la marcia notturna, il trofeo Charlie Gaull, le innumerevoli partite di calcio amatoriale, la maratona del Concilio e tanti altri. Sono state acquistate inoltre quattro biciclette allestite come mezzo di soccorso utilizzate nel supporto sanitario alle manifestazioni sportive. Anche nel 2012 abbiamo consegnato alimenti a quei nuclei familiari che abbiamo avvicinato e che per loro necessità non sono in grado tante volte di soddisfare il proprio bisogno. In data 11 aprile 2012 è stata inoltre raccolta la richiesta di adesione alla Consulta Provinciale della Salute come previsto dalla legge provinciale in materia della Salute, delegando il Presidente, quale membro dell’Associazione, a partecipare alle riunioni indette dal Comitato. Anche per il 2013 il Consiglio ha deciso di partecipare al mercatino di Natale con un proprio gazebo, proponendo materiale artigianale prodotto dagli stessi Soci; tuttavia, a causa forse della crisi economica, non sono stati ceduti la maggior parte dei beni prodotti, alimentando il debito esistente dell’associazione stessa coperto con prestiti concessi dagli stessi soci per un importo totale di euro 19.530.00, in parte per coprire le rate mensili del mutuo acceso presso al Cassa Rurale Pinetana a fronte dell’acquisto dell’automezzo a servizio dei Volontari oltre che alle spese sostenute per l’attività istituzionale. I prestiti concessi dai soci verranno restituiti agli stessi quando l’Associazione avrà delle proprie entrate senza interessi.
Nel corso del periodo tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2013 si possono così riassumere le ore di prestazioni personali da parte dei volontari:
• per attività di aiuto ad associazioni sportive e manifestazioni ludiche: 95 volontari per 632 ore,
• per acquisto, preparazione e consegna alimentare: 32 volontari per 56 ore,
• mercatino di Natale: 42 per 360 ore,
• “la settimana per la rianimazione cardiopolmonare viva 2013”: 120 volontari per 168 ore
Per quanto riguarda lo schema di rendicontazione gestionale si può cosi riassumere:
proventi o entrate,
• avanzo gestionale 2012 € 158.82
• quote associative n.° 18 per 10 euro ciascuna totale 180.00 euro;
• entrate da attività di vendita di lavori artigianali durante il mercatino di natale
6.665.00 euro;
• donazione liberale Silvano Dusevich € 700.00
• accredito Pat contributo oneri assicurativi € 343.76
• prestiti effettuati da vari soci a copertura delle spese relative al raggiungimento degli scopi statutari come approvato dal consiglio direttivo non fruttiferi di interessi 19.530.00 euro;
• accensione prestito Cassa Rurale Pinetana e Fornace 18.200.00 euro;
• totale proventi anno 2013: euro 45.967.58 .
• Oneri o uscite,
• copertura assicurativa per volontari come previsto dall’art. 4 legge 266/91 legge quadro sul volontariato stipulata con Itas spa 1.277,00 euro;
• spese di gestione, carburante, spese telefoniche ecc. 7.146.91;
• spese per attività istituzionale quali acquisto di generi alimentari e relativa distribuzione, costi per organizzazione formazione sanitaria 2.111.97 euro;
• spese acquisto materiale vario per confezionare lavori artigianali poi ceduti presso mercatino di natale 2.441.70 euro;
• spese per attività di formazione € 665.18;
• spese attività “Viva 2013” € 2.724.66
• rimborso rate mutuo Cassa Rurale Pinetana 18.726.41 euro;
• rimborso prestiti soci € 6.665.00;
• totale oneri € 43.183.49.
• Avanzo beni mercatino anno 2012 non contabilizzati 5.132,00 euro
L’avanzo di cassa al 31 dicembre 2013 ammonta ad € 2.784.09.
Per quanto riguarda le attività in prospettiva per l’anno 2012, oltre alla convenzione di disponibilità con Trentino Emergenza 118, l’acquisto di idoneo automezzo a servizio dell’Associazione, fondamentale sarà la disponibilità verso Istituti scolastici per gli interventi del progetto “ il volontariato a Scuola”. Significante inoltre sarà il coinvolgimento sempre maggiore di tutti i soci volontari effettivi ai quali va il massimo rispetto ed il totale ringraziamento per la dedizione e abnegazione della loro preziosa opera svolta fin ora sperando che il nuovo anno porti soddisfazione personale ed incoraggiamento nel proseguire la propria opera al servizio degli altri.
Un particolare ringraziamento a
Liliana, Francesca R., Giuseppe, Elisabetta R., Francesco, Michela, Elena, Mattia, Nicole, Piergiorgio, Elisabetta G., Francesca D., Michele, Michele P..
Grazie.

VOLONTARIATO
___________________
Sparirà con me ciò trattengo,
ma ciò che avrò donato, resterà nelle mani di tutti.
BILANCIO
__________________________________________________________________________


VOLONTARIATO
___________________
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
Audrey Hepburn
