__________________________________________________________________________
RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL BILANCIO 2011
Siamo oramai al terzo anno dalla costituzione dell’Associazione, è passato del tempo dal 25 maggio quando ci siamo riuniti per costituire un ente che potesse, nei termini della legge sul volontariato, aiutare chi soffre. E’ con immenso piacere che per il terzo anno consecutivo, approssimandosi il termine di fine mandato dell’attuale Consiglio Direttivo, redigo questa relazione attinente all’attività svolta nel 2011. Devo innanzitutto ringraziare i componenti del Consiglio che con senso di appartenenza hanno svolto un encomiabile servizio. L’elenco delle attività svolte nell’anno 2011 è innumerevole, cercherò di sintetizzarle brevemente. Preme ricordare durante il 2010 i Volontari hanno partecipato a momenti formativi di carattere sanitario, importantissimi per le attività proprie dell’associazione, si sono suddividendosi in due ambiti, il primo di carattere sanitario con lo scopo di formare i volontari l’acquisizione di competenze di base per riconoscere tempestivamente il grado di compromissione delle funzioni vitali e di effettuare correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico fino al momento dell’intervento del soccorso avanzato al fine di prevenire danni anossici celebrali acquisendo conoscenze teorico pratiche riguardo alle tecniche di valutazione ed esecuzione della rianimazione cardiopolmonare di base con uso del defibrillatore semiautomatico esterno, di pervietà delle vie aeree, assistenza ventilatoria e assistenza circolatoria nel paziente con arresto cardiaco, effettuare correttamente le manovre per la rianimazione cardiopolmonare di base con uso del defibrillatore semiautomatico esterno, migliorare la comunicazione all’interno dell’equipe in condizioni di emergenza; il secondo di carattere psicologico con l’intento di aiutare gli stessi negli interventi verso le persone sofferenti operando con professionalità nel capire le esigenze e necessità tramutando l’intervento in un aiuto psicologico. Grazie all’impegno costante dei Volontari che hanno ottenuto la certificazione all’uso del Dae è stato possibile firmare un protocollo il 4 febbraio 2011 con il Direttore del Servizio Trentino Emergenza 118 Dott. Alberto Zini per l’attività che da più lustro all’Associazione ed è sicuramente quella riferita all’emergenza urgenza sanitaria. Il quadro d’azione dei volontari dell’Associazione nell’anno 2011 si è concentrato principalmente sulla trasmissione dei valori fondamentali del volontariato, in continuità a quanto proposto nell’anno precedente, in vari Istituti scolastici, anche per far in modo di reclutare nuovi volontari per la continuazione dell’attività di supporto in occasione di importanti competizioni sportive e di svariate manifestazioni culturali sul territorio provinciale, quali concerti organizzati da associazioni culturali. In tali occasioni l’attività dei volontari è volta a garantire un corretto e sicuro svolgimento della manifestazione, assicurando un tempestivo intervento di primo soccorso nel caso in cui situazioni avverse di qualsiasi genere lo richiedessero. Le richieste da parte degli organizzatori di tali manifestazioni sono innumerevoli anche per la preparazione dei Volontari nell’ambito dell’emergenza sanitaria. I volontari impegnati si sono resi conto come vi sia un enorme consumo di sostanze alcooliche da parte di minori con le relative conseguenze che tali comportamenti hanno su questi giovanissimi e che in alcuni casi hanno necessitato del tempestivo intervento d’urgenza per evitare conseguenze più gravi. È in base a queste situazioni che i Volontari, testimoni diretti, interrogandosi sul possibile intervento preventivo, hanno sentito la necessità di una formazione più approfondita per essere in grado di intervenire precocemente in situazioni di abuso alcolico. Per questo motivo è stato interpellato il Servizio Alcoologia dell’Azienda Sanitaria per individuare un percorso formativo adeguato per i Volontari.
Continuano, anche nell’anno in corso, aiuti verso famiglie in difficoltà ed è intenzione nel secondo periodo dell’anno di organizzare momenti di svago rivolti principalmente ai bambini appartenenti a famiglie in difficoltà con corsi di ginnastica anche per far sì di prevenire forme di disagio giovanile. Sono previsti inoltre dei momenti formativi, rivolti alla generalità della popolazione, sulla tematica del primo soccorso su adulti e bambini tenuti da operatori dell’Emergenza e sul comportamento da tenere nel caso di richiesta di intervento alla Centrale Operativa 118 per emergenza sanitaria.
È stato inoltre deliberato, nel corso del corrente anno, l’acquisto di un automezzo nuovo, allestito come mezzo speciale di soccorso, su cui verrà posizionato un ulteriore defibrillatore, già a disposizione dei Volontari, oltre ad attrezzatura sanitaria idonea ad interventi d’urgenza. Per tale acquisto è stato chiesto un finanziamento alla Cassa Rurale Pinetana di Fornace e Seregnano per un importo di 16.000 euro da restituire in 60 rate mensili. Fino alla consegna del nuovo automezzo, come da accordo con Trentino Emergenza 118, il secondo defibrillatore è posizionato permanentemente sul mezzo in dotazione, attualmente in servizio, oltre all’attrezzatura necessaria per interventi di urgenza emergenza.
L’Associazione è stata inoltre invitata a partecipare ai lavori della Terza Commissione del Consiglio della Provincia di Trento in merito ai disegni di legge sulla disciplina della Protezione Civile in Trentino presentando un proprio elaborato i cui concetti sono stati ripresi alcune volte dai Consiglieri partecipanti alla discussione generale durante il Consiglio Provinciale. Il disegno di legge presentato dal Presidente della Giunta Provinciale, il solo che trattava il tema del volontariato di Protezione Civile, è stato successivamente approvato.
Visti inoltre i compiti che sempre più spesso i Volontari vengono chiamati a svolgere, il Consiglio Direttivo ha proposto di integrare lo Statuto con due nuove competenze in ambito esclusivamente sanitario. La prima di queste è sorta dalla necessità di regolamentare gli interventi dei Volontari nell’ambito del soccorso a persone in stato di sofferenza fisica, la seconda prevede, anche in relazione agli interventi nelle scuole, di promuovere iniziative di informazione e formazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti sanitari e sociali, in ambito scolastico, con particolare riguardo alla prevenzione delle devianze giovanili. L’Assemblea dei soci è stata convocata per l’approvazione delle integrazioni allo Statuto, accolte all’unanimità.
Anche a seguito della modifica Statutaria e dopo vari incontri l’Associazione ha chiesto di poter essere ammessa in qualità di socia nella Federazione delle Associazioni di Volontariato Socio Sanitario del Trentino, volontà nata dalla convinzione che solo operando assieme a chi ha maggiore esperienza si può acquisire la formazione necessaria per poter dare sostegno adeguato a persone in stato di sofferenza fisica, in quanto la stessa Federazione riunisce al proprio interno Associazioni che intervengono nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
Nel mese di settembre è stata presentata domanda di iscrizione all’Albo delle Organizzazione di Volontariato tenuto dalla Provincia Autonoma di Trento in base all’art. 3 della Legge Provinciale 13 febbraio 1992 n.8 e all’art. 6 della Legge 266 del 1 agosto 1991. In data 20 dicembre 2011 con determinazione dirigenziale n.°779 l’Associazione è stata iscritta all’Albo delle Organizzazioni di Volontariato ottenendo la qualifica di Onlus di diritto.
Anche nell’anno 2011 sono state innumerevoli le richieste di presenza a varie manifestazioni sportive e non tutte apprezzate dagli organizzatori, tra le più importanti si ricorda il trofeo Gigino Battisti, la famosa gran fondo Charly Gaul, il Giro al Sass, la Maratona di Primavera, la presenza di volontari a varie manifestazioni di carattere ludico dove la presenza . Nel mese di novembre i volontari che hanno
Nel corso del periodo tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2011 si possono così riassumere le ore di prestazioni personali da parte dei volontari:
• per attività di aiuto ad associazioni sportive: 75 volontari per 320 ore,
• per acquisto, preparazione e consegna alimentare: 14 volontari per 52 ore,
• corso formativo DGP 1178/2008 con esame finale: 6 volontari per 12 ore,
• mercatino di Natale: 60 per 360 ore,
• progetto “ il Volontariato incontra la Scuola” 6 volontari 120 ore.
Per quanto riguarda lo schema di rendicontazione gestionale si può cosi riassumere:
proventi o entrate,
• avanzo gestionale 2010 € 1881.48
• quote associative n.° 18 per 10 euro ciascuna totale 180.00 euro;
• entrate da attività di vendita di lavori artigianali durante il mercatino per la festa della mamma e di natale 9.745.00 euro;
• prestiti effettuati da vari soci a copertura delle spese relative al raggiungimento degli scopi statutari come approvato dal consiglio direttivo non fruttiferi di interessi 12.560.72 euro;
• accensione prestito Cassa Rurale Pinetana e Fornace 21.000.00 euro;
• prestito per acquisto materiale sanitario Consel 597.07 euro
• totale proventi anno 2011: 45.936.27 euro.
• Oneri o uscite,
• copertura assicurativa per volontari come previsto dall’art. 4 legge 266/91 legge quadro sul volontariato stipulata con Itas spa 493,00 euro;
• spese di gestione quali cancelleria, ricariche telefoniche, carburante, assicurazione rimorchio, oneri Nissan Serena in comodato, 6.882.53 euro;
• spese per attività istituzionale quali acquisto di generi alimentari e relativa distribuzione, costi per organizzazione formazione sanitaria 9.996.89 euro;
• spese acquisto materiale vario per confezionare lavori artigianali poi ceduti presso mercatino di natale 1.748.99 euro;
• rimborso rate mutuo Cassa Rurale Pinetana 5.334.52 euro;
• rimborso finanziamento Consel 596.07 euro;
• totale oneri 25.025.00 euro.
L’avanzo di cassa al 31 dicembre 2010 ammonta ad euro 20.911.27.
Per quanto riguarda le attività in prospettiva per l’anno 2012, oltre alla convenzione di disponibilità con Trentino Emergenza 118, l’acquisto di idoneo automezzo a servizio dell’Associazione, fondamentale sarà la disponibilità verso Istituti scolastici per gli interventi del progetto “ il Volontariato incontra la Scuola”. Significante inoltre sarà il coinvolgimento sempre maggiore di tutti i soci volontari effettivi ai quali va il massimo rispetto ed il totale ringraziamento per la dedizione e abnegazione della loro preziosa opera svolta fin ora sperando che il nuovo anno porti soddisfazione personale ed incoraggiamento nel proseguire la propria opera al servizio degli altri.
Un particolare ringraziamento a
Liliana, Francesca R., Giuseppe, Elisabetta R., Francesco, Michela, Elena, Mattia, Nicole, Piergiorgio, Elisabetta G., Francesca D., Michele, Michele P..
Grazie.

VOLONTARIATO
___________________
Sparirà con me ciò trattengo,
ma ciò che avrò donato, resterà nelle mani di tutti.
BILANCIO
__________________________________________________________________________


VOLONTARIATO
___________________
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
(Madre Teresa di Calcutta)