Attività 2010 - Volontariato e Solidarietà

I Volontari che fanno la differenza
Organizzazione
AFTVS ODV
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO
Vai ai contenuti
ATTIVITA' VOLONTARIATO 2010
__________________________________________________________________________

In ambito sociale i volontari si sono attivati per un continuo aiuto concreto verso alcuni nuclei famigliari in disagevoli condizioni, donando loro alimenti e vestiario oltre a trattenersi con i minori presenti nei nuclei per l'aiuto in ambito scolastico. Altro scopo dell'associazione, come previsto dallo statuto, consiste nella trasmissione dei valori del volontariato solidale promuovendo nei  giovani l'obiettivo di donare il proprio tempo libero a favore di chi ne necessita. A tale scopo i volontari hanno attivato un progetto che ha coinvolto alcuni Istituti Scolastici primari e secondari, proponendo agli studenti lezioni frontali ed interattive sul tema del volontariato, della legalità e del primo soccorso quali elementi di connessione alla disponibilità verso gli altri. Durante gli incontri sono state illustrate le motivazioni che portano una persona ad intervenire in situazioni di necessità mettendosi a disposizione nel sostenere il prossimo sofferente. Per quanto riguarda il tema della legalità, trattato sempre come valore fondante del volontariato, è stata introdotta una riflessione sui diritti e doveri di ogni cittadino, marcando particolarmente le responsabilità dello stesso di fronte al mancato rispetto delle regole di convivenza nella vita comunitaria dando inoltre particolare rilievo al rispetto oltre che degli altri anche al rispetto di se stessi verso l'assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti. Ulteriore riflessione ha riguardato il comportamento che qualsiasi cittadino deve tenere nel caso di persona incapace di provvedere a se stessa o per malore o per qualsiasi accidente relativamente alla richiesta di aiuto ai numeri di emergenza. Per tale progetto sono stati impegnati sei volontari dal mese di febbraio al mese di maggio 2010 per un totale di 120 ore. Diverso tema è stato trattato in un Istituto superiore; in questo ambito è stato infatti introdotto il tema della peer-education quale metodo educativo per la promozione e l'educazione alla salute con particolare riferimento all'abuso di sostanze legalizzate.
Altra attività svolta durante l'anno 2010 è consistita nella formazione dei volontari. Per le competenze necessarie ai volontari per i fini operativi è sorta la necessità degli stessi di acquisire una formazione che dia loro le fondamentali abilità in ambito sanitario e psicologico.  
La necessaria formazione sanitaria di base si è concretizzata specificatamente nell'acquisizione delle competenze nell'ambito del primo soccorso trovando nella DGP 1274/2008 la relativa base formativa per operare con solidarietà nei confronti di chi soffre. I volontari hanno frequentato un corso formativo con il quale hanno acquisito competenze sulla conoscenza e sull'abilità nelle manovre di supporto alle funzioni vitali nel bambino e nell'adulto, sulle manovre di mobilizzazione del paziente traumatizzato, sulle conoscenze del sistema di emergenza sanitaria della Provincia di Trento, sui protocolli di coordinamento con gli altri servizi pubblici addetti all'emergenza, sui protocolli operativi per maxiemergenza ed emergenze non convenzionali e sui sistemi da adottare nel caso di intervento per la propria protezione e sicurezza. Al termine del corso della durata di venti ore i volontari frequentanti hanno sostenuto un esame abilitativo. Per la completezza dell'intervento l'Associazione si è dotata di zaini contenenti materiale sanitario per azioni di base oltre a un defibrillatore semiautomatico Saver One di marca Ami Italia dal costo di 1340,00 euro da utilizzare su persone che necessitano di intervento urgente nel caso di  arresto cardiocircolatorio. La certificazione rilasciata ai volontari ha durata limitata, pertanto gli stessi dovranno annualmente seguire un corso di retraining per affinare e mantenere le competenze acquisite. Inoltre tale competenza ha permesso all'Associazione, tramite il presidente pro tempore, di firmare un accordo operativo con il Servizio Trentino Emergenza 118 con il quale, in relazione al presidio offerto dai volontari, si assicura, su richiesta del Servizio 118  o per testimonianza diretta, l'intervento nei confronti di persone che necessitino di assistenza per il mantenimento delle funzioni vitali.
E' seguito un breve corso, tenuto da due psicoterapeuti, sul dolore psicologico e la gestione dello stress nelle attività di volontariato. Nel caso di intervento nella situazione di emergenza le condizioni non sono quelle di una normale quotidianità  poiché si tratta di lavorare in luoghi spesso affollati e caotici, con poco tempo a disposizione e molte persone da tenere sotto controllo e l'interesse è focalizzato a supportare e proporre tecniche di fronteggiamento della situazione altamente stressante. Bisogna ricordare che ci si rivolge a persone normali che reagiscono normalmente ad una situazione anormale, estrema, mostrando reazioni che non sono da considerare patologiche e non richiedono interventi terapeutici tradizionali, piuttosto pongono la necessità di far conoscere strategie adatte a far fronte ad una condizione di stress elevato e facilitare l'intervento dei volontari che sia a sua volta apprezzato dai beneficiari senza che lo stress sia assorbito dagli stessi operatori.
Nell'ambito della formazione dei volontari l'Associazione ha presentato un progetto al Centro per i Servizi del Volontariato della Provincia di Trento dal tema "preparati per aiutare", ottenendo un finanziamento per un importo di 1.500 € a fronte di un costo totale di 2.202 €. Tale progetto terminerà nel maggio 2011 per il solo percorso formativo di carattere psicologico tenuto da docenti appartenenti all'Associazione Psicologi per i Popoli.
I volontari nel corso del 2010 hanno svolto gratuitamente, su richiesta degli organizzatori, servizio di supporto ad alcune delle più importanti competizioni sportive svoltesi in Trentino con vari compiti tra cui la presenza sul tracciato delle gare per garantire un corretto e sicuro svolgimento delle stesse rivolgendo l'intervento alla sicurezza dei partecipanti; inoltre non è mai mancato il supporto di carattere sanitario. Le competizioni a cui hanno partecipato i volontari dell'Associazione sono state le seguenti: la gran fondo Charly Gaul, il trofeo Gigino Battisti, la Maratona di Primavera, la Maratonina del Concilio, il Giro al Sass e la presenza a supporto sanitario alla festa di Capodanno a Trento. Tutte le manifestazioni nelle quali è richiesta la presenza dei Volontari  vengono svolte a carattere gratuito.
Ulteriore attività promossa dall'Associazione è stata l'organizzazione di corsi di ginnastica atta alla comprensione, da parte dei partecipanti, del comportamento da tenere all'interno della comunità dove normalmente vivono e dove potrebbero essere loro malgrado oggetto di soprusi. Questi corsi sono stati rivolti a  bambini ed adolescenti presso la Circoscrizione di Cognola a Trento, tenuti da un istruttore specializzato coadiuvato da volontari. I corsi si sono svolti di pomeriggio per quattro sessioni della durata di 10 lezioni ciascuna. Sono stati privilegiati bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà economica rendendo gratuita la partecipazione.
Per quanto riguarda l'aspetto finanziario nell'anno 2010 è stato aperto un mutuo presso la Cassa Rurale Pinetana e Fornace dell'importo di 7.000€ restituibile in 36 rate mensili per far fronte alle esigenze economiche dell'Associazione. Inoltre i volontari hanno preparato lavori artigianali natalizi che poi sono stati proposti in alcuni momenti, aventi la finalità di far conoscere l'Associazione e i suoi scopi e raccogliere dei fondi da utilizzare per gli scopi statutari tra i quali l'acquisto dei generi alimentari che poi vengono distribuiti ai nuclei famigliari seguiti. I volontari, quando necessario, si rendono disponibili a prestare delle somme di denaro, per finanziare le varie attività dell'Associazione, che vengono successivamente restituite senza onere alcuno. L'Associazione si è inoltre dotata di un rimorchio, acquistandolo, su cui è stato montato un generatore e torre faro oltre che per il trasporto di materiale. Un socio ha messo a disposizione dei Volontari un veicolo, idoneo al trasporto degli stessi oltre che al traino del rimorchio, in comodato gratuito.
L'Associazione ha inoltre inviato delle proprie osservazioni alla Quarta Commissione del Consiglio Provinciale di Trento in merito al disegno di legge  testo unificato "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità".


VOLONTARIATO
___________________
Sparirà con me ciò trattengo,
ma ciò che avrò donato, resterà nelle mani di tutti.
BILANCIO
__________________________________________________________________________

Schema di RENDICONTO GESTIONALE
dell’Associazione Famiglie trentine per il volontariato e la solidarietà

 PROSPETTO DEI PROVENTI E DEGLI ONERI

del periodo dal 01 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011

 

PROSPETTO DEI PROVENTI E DEGLI ONERI del periodo dal 01 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011
 
PROVENTI
 
ONERI
 
DESCRIZIONE
IMPORTI
DESCRIZIONE
IMPORTI
Quote associative degli aderenti
140.00
Rimborso spese a volontari
0
Altri contributi da aderenti
0
Spese copertura assicurativa
 493.00
Contributi da privati
0
 
 
 
 
 
 
Contributi da Enti pubblici finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività di progetto
0
 
 
 
 
 
Spese e costi di gestione
7760.61
Rimborsi da attività da convenzioni
0
Spese sostenute per attività istituzionale
4229.99
Entrate derivanti da attività commerciali e/o produttive marginali
10010.00
Spese per attività commerciali e/o produttive marginali
1022.49
Iniziative di autofinanziamento
0
Spese per iniziative di autofinanziamento
743.92
Donazioni o lasciti testamentari
0
Spese per attività in convenzione
0
Rendite patrimoniali
0
Spese inerenti i beni immobili
0
Accensione di prestiti da soci
6954.49
Rimborsi di prestiti a soci
6954.49
Accensione di prestiti da banche
7000.00
Rimborsi di prestiti a banche
1854.99
Accensione di prestiti da finanziarie
306.20
Rimborsi di prestiti da finanziarie
167.72
Altre entrate
0
Altre spese
0
 
 
 
 
TOTALE ENTRATE
24410.69
TOTALE SPESE
23229.21
 
 
 
 
RESIDUI ATTIVI
 
 
 
Contributi da Enti Pubblici
 
 
 
Crediti verso altri
 
 
 
 
 
 
 
Avanzo di cassa
1881.48
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
VOLONTARIATO
___________________
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL BILANCIO 2010

E’ con immenso piacere che per il secondo anno consecutivo redigo questa relazione attinente all’attività svolta nel 2010. È grazie esclusivamente all’aiuto dei meravigliosi volontari che anche per il 2010 l’associazione ha potuto operare e crescere dimostrando una grande forza trascinatrice. L’elenco delle attività svolte nell’anno 2010 è innumerevole, cercherò di sintetizzarle brevemente. Già dal gennaio i volontari hanno avuto il piacere di essere coinvolti nel progetto, da loro stessi proposto, “il volontariato incontra la scuola” con entrate nelle classi della Scuola Media Bresadola portando agli studenti le nozioni su cosa significhi essere volontario nella società attuale, trovando da parte dei ragazzi entusiasmo e collaborazione, parlando inoltre di legalità come valore fondante del volontariato. L’interesse dimostrato dagli studenti oltre che dagli insegnanti è stato favorevolmente condiviso che tale progetto previsto inizialmente su di una sola sezione si è poi esteso ad altre classi impegnandoci in dieci lezioni da due ore ciascuna sino alla fine del mese di maggio. Nel mese di marzo è iniziato per i volontari il progetto  “preparati per aiutare”, un percorso formativo di carattere sanitario e psicologico con lo scopo di acquisire capacità negli interventi all’aiuto di chi abbisogna. Il progetto ha ottenuto il finanziamento da parte del Centro per i Servizi del Volontariato della Provincia di Trento per un importo massimo di 1.500 euro.
I momenti formativi, importantissimi per le attività proprie dell’associazione, si sono suddivisi in due ambiti, il primo di carattere sanitario con lo scopo di formare i volontari l’acquisizione di competenze di base per riconoscere tempestivamente il grado di compromissione delle funzioni vitali e di effettuare correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico fino al momento dell’intervento del soccorso avanzato al fine di prevenire danni anossici celebrali acquisendo conoscenze teorico pratiche riguardo alle tecniche di valutazione ed esecuzione della rianimazione cardiopolmonare di base con uso del defibrillatore semiautomatico esterno, di pervietà delle vie aeree, assistenza ventilatoria e assistenza circolatoria nel paziente con arresto cardiaco, effettuare correttamente le manovre per la rianimazione cardiopolmonare di base con uso del defibrillatore semiautomatico esterno, migliorare la comunicazione all’interno dell’equipe in condizioni di emergenza; il secondo di carattere psicologico che prenderà il via nel mese di marzo 2011. Anche nell’anno 2010 sono state innumerevoli le richieste di presenza a varie manifestazioni sportive e non tutte apprezzate dagli organizzatori, tra le più importanti si ricorda il trofeo Gigino Battisti, la famosa gran fondo Charly Gaul, il Giro al Sass, la Maratona di Primavera, la presenza di volontari alla festa dell’ultimo dell’anno in piazza Fiera. Nel mese di novembre i volontari che hanno ottenuto la certificazione Irc per l’utilizzo del DAE hanno partecipato al corso integrativo per la formazione di gruppi di popolazione alla gestione di emergenze – urgenze prevista dalla DGP 1178/2008 ottenendo ottimi risultati in sede di esame, corso che permette ai volontari certificati di poter operare sul territorio della Provincia di Trento su richiesta di Trentino Emergenza 118. L’associazione per poter operare al meglio si è dotata di defibrillatore semiautomatico acquistato dalla ditta Ami Italia, integrando poi con l’acquisto di materiale sanitario necessario negli interventi richiesti oltre a zaini che corrispondono alle necessità, per far fronte a tale acquisto è stato acceso un finanziamento con Consel Italia per l’importo di 306.20 Euro. I volontari sono stati dotati di divisa sia estiva che invernale univoca e visibile. Sono continuate anche nell’anno 2010 gli aiuti ad alcune famiglie donando loro generi alimentari e vestiario oltre che aiutare i minori appartenenti ai nuclei familiari nell’assolvere ai compiti e quant’altro. Una parte dei proventi è stata poi utilizzata per l’acquisto del rimorchio ad uso dell’associazione. Per far fronte alla spesa dell’acquisto del defibrillatore, del rimorchio ed al costo dei corsi è stato richiesto un mutuo presso la Cassa Rurale Pinetano per l’importo di 7.000 euro restituibili con 36 rate costanti. Durante l’anno i volontari sono stati coinvolti nella preparazione del materiale artigianale proposto successivamente al mercatino natalizio presso il gazebo allestito in via Mazzini a Trento.
Nel corso del periodo tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2010 si possono così riassumere le ore di prestazioni personali da parte dei volontari:
• per attività di aiuto ad associazioni sportive: 62 volontari per 243 ore,
• per acquisto, preparazione e consegna alimentare: 18 volontari per 65 ore,
• progetto formativo ”preparati per aiutare” attestazione IRC: 9 volontari per  45 ore,
• corso formativo DGP 1178/2008 con esame finale: 6 volontari per 102 ore,
• mercatino di Natale: 60 per 360 ore,
• progetto “ il Volontariato incontra la Scuola” 6 volontari 120 ore.




Per quanto riguarda lo schema di rendicontazione gestionale si può cosi riassumere:
proventi o entrate,
• quote associative n.° 14 per 10 euro ciascuna totale 140 euro;
• entrate da attività di vendita di lavori artigianali durante il mercatino per la festa della mamma e di natale 8510.00  euro;
• prestiti effettuati da vari soci a copertura delle spese relative al raggiungimento degli scopi statutari come approvato dal consiglio direttivo non fruttiferi di interessi 6.954.49 euro;
• accensione prestito Cassa Rurale Pinetana e Fornace 7.000.00 euro;
• prestito per acquisto materiale sanitario Consel 306.20
• finanziamento progetto formativo “preparati per aiutare” CSV Trento;
• totale proventi anno 2010:  24.410.69 euro.

• Oneri o uscite,
• copertura assicurativa per volontari come previsto dall’art. 4 legge 266/91 legge quadro sul volontariato stipulata con Itas spa 495,00 euro;
• spese di gestione quali cancelleria, ricariche telefoniche, carburante, assicurazione  rimorchio, oneri Nissan Serena in comodato, 7.760.61 euro;
• spese per attività istituzionale quali acquisto di generi alimentari e relativa distribuzione, costi per organizzazione formazione sanitaria, spese sala presso circoscrizione Argentario 4229.99 euro;
• spese acquisto materiale vario per confezionare lavori artigianali poi ceduti presso mercatino di natale 1022.49 euro;
• spese relative alla stampa e alla divulgazione di materiale quale brochure riguardanti le iniziative e gli scopi dell’associazione 743.92 euro;
• rimborso dei prestiti effettuati da soci 6954.49 euro;
• rimborso rate mutuo Cassa Rurale Pinetana 1854.99 euro;
• rimborso finanziamento Consel 167.72 euro;
• totale oneri 23229.21 euro.

L’avanzo di cassa al 31 dicembre 2010 ammonta ad euro 1881.48.

Per quanto riguarda le attività in prospettiva per l’anno 2011, oltre alla convenzione di disponibilità con Trentino Emergenza 118, l’acquisto di idoneo automezzo a servizio dell’Associazione, fondamentale sarà la disponibilità verso Istituti scolastici per gli interventi del progetto “ il Volontariato incontra la Scuola”. Significante inoltre sarà il coinvolgimento sempre maggiore di tutti i soci volontari effettivi ai quali va il massimo rispetto ed il totale ringraziamento per la dedizione e abnegazione della loro preziosa opera svolta fin ora sperando che il nuovo anno porti soddisfazione personale ed incoraggiamento nel proseguire la propria opera al servizio degli altri.
Un particolare ringraziamento a
Liliana, Francesca R., Giuseppe, Elisabetta R., Francesco, Michela, Elena, Mattia, Nicole, Piergiorgio, Elisabetta G., Francesca D., Michele, Michele P..

Grazie.



Il presidente AFTVS
Stefano Rossetti

___________________________________________________
CREATED WITH WEBSITE X5

INDIRIZZO
___________________
Via della Villa 57
Baselga del Bondone
38121 TRENTO
Italy
TELEFONO
________________________
0461235889
0461425560
3926103812
EMAIL: trento@aftvs.it
Organizzazione di Volontariato
iscitta all'Albo delle Organizazzioni di Volontariato della Provincia Autonoma di Trento
Torna ai contenuti